“Nonostante il mito che i bambini siano felici, la prima parte della nostra vita – l’infanzia – è un periodo in cui usciamo dall’armonia naturale originale e iniziamo lo sviluppo di una personalità. Sviluppare una personalità (nella misura in cui si tratta di identificarsi con essa dimenticando chi siamo veramente) è una tragedia universale, ma se cominciamo a risvegliarci spiritualmente, come può accadere intorno alla pubertà, sviluppiamo un senso di perdita e cominciamo a soffrire, perché l’intuizione ci dice che qualcosa è andato storto. Ecco questo sarà l’inizio del desiderio di un viaggio di ritorno – qualunque forma prenda, qualunque influenza culturale ci condizioni, spirituale o meno – Ed è un grande dono poter recuperare quell’intuizione di un senso pieno dell’essere, il senso che noi stessi siamo preziosi, che la nostra vita sia un tesoro”. Claudio Naranjo
La Scuola SAT Claudio Naranjo propone uno spazio per i giovani che risponda agli interessi di coloro che si sentono “cercatori”, perché nei giovani lo spirito di ricerca si risveglia naturalmente e deve essere favorito, assecondato, a volte accompagnato.
ADOLESCENTI
dai 14 ai 17 anni
L’adolescenza suscita al giorno d’oggi una crescente attenzione da parte del mondo degli adulti. L’adolescente riesce sempre a sorprenderci per le capacità di infastidire le tendenze conservatrici del nostro mondo, per le potenzialità di pensiero e di azione che si possono manifestare sotto forma di grande creatività, distruttività o piattezza. Dietro ai sintomi (corporei, relativi alla sessualità, condotte autodistruttive etc.) sembra esserci anche una grande necessità di conoscere e capire: l’adolescente è affamato di verità. E’ l’erede del bambino teso incessantemente a elaborare teorie e farsene una ragione, alla ricerca spasmodica dei segreti sui misteri del mondo: la differenza fra i sessi e l’origine della vita sono domande sul sé, sul mondo circostante, sui genitori, sulle relazioni affettive.Cosa mi sta succedendo? Chi diventerò? Come mi accoglierà la società? Cosa si aspettano gli altri da me? Come posso essere me stesso e allo stesso tempo non deludere i miei genitori? Chi e come potrà amarmi oltre a loro? Sono solo un piccolo esempio dei dubbi e delle incertezze che li assillano in questa fase di grandi ed importanti, ma allo stesso tempo estremamente difficili, trasformazioni.
La nostra proposta si rivolge ad adolescenti che desiderino acquisire nuove risorse per crescere e imparare a riconoscere le proprie emozioni, fare esperienza del gruppo e della relazione come luogo in cui conoscersi e divertirsi, apprendere nuove capacità relazionali e muovere i primi passi verso la possibilità di decidere di “essere” più consapevole e custodire dentro di sé il senso di gratitudine quale espressione della capacità di amare.
Proposta Formativa – Settimana Residenziale Estiva “IoSiamo”: https://www.satclaudionaranjo.it/news/iosiamo-2025/
GENITORI
Il padre che guarda il cielo, la madre che guarda la terra e il bambino interiore che nel suo volo guarda avanti.
Il padre che comanda senza comandare perchè comprende e guida, la madre che accudisce senza accudire perchè ama, il bambino che agisce senza agire perchè è puro movimento.
Claudio Naranjo
Proposta Formativa per genitori di giovani adolescenti: https://www.satclaudionaranjo.it/news/la-funzione-genitoriale-un-nuovo-paradigma-della-famiglia-nel-mondo-di-oggi/
Proposta Formativa per genitori di bambini 0/6 anni: In aggiornamento